Una risata di cuore
il Rotary Club Corsico Naviglio Grande per aiutare la realizzazione dell’Ospedale in oggetto, ha organizzato l’evento previsto per il 17 ottobre p.v.
Conoscendo la Vostra sensibilità per iniziative umanitarie come quella posta in essere dal nostro Club, mi auguro che possiate intervenire alla manifestazione, sensibilizzando, ove possibile, i Soci del Vostro Club. In caso di impossibilità, attendo – ove possibile – un gesto di generosità all’iniziativa umanitaria meglio sotto descritta.
Gianandrea Toffoloni
Coordinatore relazioni con i Club
del Distretto D2050 per RotaryNet
IL PROGETTO
“Health For Women in Senegal” è il progetto di “LifeNet Onlus” che si prefigge la costruzione di un nuovo ospedale di maternità e pediatria denominato “Divine Providence”.
Gli obiettivi principali sono i seguenti:
- Prevenzione e cura delle malattie
- Lotta alla malnutrizione infantile
- Sviluppo economico e comunitario
Le linee guida generali del progetto sono così riassumibili:
- Favorire una logica di condivisione e partecipazione: del territorio, dei privati, dei professionisti, delle aziende, delle istituzioni. A tutti si chiede soprattutto intelligenza e capacità, più che denaro
- Contribuire, con progetti mirati, allo sviluppo di una microeconomia di sostegno ai costi di gestione dell’ospedale
- Conoscere e valutare, prima ancora di iniziare la costruzione, i costi di gestione e manutenzione dell’ospedale, per garantire la sua sostenibilità economica a livello locale. Una volta completato, l’ospedale dovrà potersi sostenere autonomamente dal punto di vista economico, attraverso gli incassi delle prestazioni sanitarie e delle convenzioni governative
- Coinvolgere operativamente da subito le comunità locali (“insegnare a pescare, non solo donare pesci”), al fine di condividere gli sforzi
- Massimizzare il focus sulla alfabetizzazione del personale medico e paramedico locale in tema di infezioni ospedaliere
- Realizzare una manutenzione a basso costo di gestione, attraverso soluzioni impiantistiche semplici, robuste ed a basso consumo energetico
- Metodizzare il processo e modularizzare le soluzioni individuate, allo scopo di rendere replicabile tale iniziativa in altre realtà, nei paesi in via di sviluppo, a costi molto bassi
- Favorire in modo continuativo nel tempo l’apporto specialistico di medici europei in visita alla struttura(ospitabili presso la foresteria che sarà appositamente realizzata presso l’ospedale).
La prima fase del progetto prevede la costruzione degli ambulatori e del laboratorio di analisi/microbiologia. Tale fase ha anche il compito di valutare i tempi di realizzazione della struttura edile, i costi, il rispetto dei preventivi, nonché la disponibilità di manodopera specializzata in loco.
Si è convenuto che la comunità rurale di Loul Sessene offra gratuitamente la manodopera per la realizzazione delle opere edili di base.
Le fasi successive saranno realizzate in relazione ai risultati ottenuti nella prima fase, alla disponibilità di finanziamenti, e ad una verifica analitica che l’ospedale una volta realizzato possa mantenersi in equilibrio economico tra costi e incassi.