Magdi Allam – L’islam e il rispetto delle leggi

aaz_20161029-wa0005

[Articolo di Valeria Mainardi pubblicato sulla “LIBERTA'” di Abbiategrasso del 28-10-2016]

 –  “Io e Oriana”, questo è il titolo del nuovo libro dello scrittore e giornalista Magdi Cristiano Allam, presentato il 26 ottobre u.s., nella serata organizzata presso l’ex Convento dell’Annunciata di Abbiategrasso, dai Rotary Club Morimondo Abbazia, R.C. Binasco e Gudo Visconti Navigli Viscontei.

Il tema della serata “Islam ed immigrazione. La sfida dell’Europa”, affronta una realtà che attualmente, sta confondendo e dividendo il mondo politico, religioso e laico.

Magdi Cristiano Allam, afferma che: “Abbiamo bisogno di una rivoluzione culturale, c’è bisogno di dare informazioni corrette e consapevoli. Bisogna fare una distinzione: le persone attorno a noi non incarnano l’Islam, esse sono depositarie di diritti inalienabili e vanno rispettate, la religione Islamica viola, invece, la libertà di espressione ed è basata su principi di non tolleranza verso le altre culture e religioni, sulla discriminazione della donna in quanto essere inferiore intellettualmente, sul divieto di accettare la libertà religiosa altrui. In completa discordia con l’art. 8 della nostra Costituzione.”

Riguardo i discorsi pronunciati dai capi di stato, in merito alle affermazioni sulla “guerra tra religioni”, Allam risponde che: “Non bisogna parlare di guerra di religioni, non dobbiamo essere razzisti nei confronti dei musulmani. È necessario, invece, che gli Stati intervengano per far rispettare le Leggi dei propri Paesi. Questo è il vero problema”.

Quindi, lo Stato Italiano, cosa sta sbagliando nella politica riguardante l’immigrazione?

Non stiamo facendo rispettare le nostre leggi mentre accogliamo illimitatamente i clandestini senza considerare i bisogni dei nostri cittadini: gli italiani, stanno percependo un’ingiustizia. Bisognerebbe valutare meglio i livelli di sofferenza e povertà, abbiamo tanti concittadini poveri e molti clandestini che vengono accolti senza verifiche e sostenuti a discapito della garanzia di leggi e valori. I giovani sono disorientati, ormai sono venute a mancare le regole, la responsabilità legata al valore della famiglia e del sacrificio. Vengono fornite informazioni che affermano tutto e il contrario di tutto, ad esempio, un’insegnante di religione che in una scuola cattolica fa leggere il Corano per favorire una sorta di integrazione, insegna ai suoi studenti una religione e intanto fa leggere passi di un’altra religione che nega l’esistenza di altre regioni e ne proclama la blasfemia. Questo non può che creare confusione nella mente dei ragazzi.”

Il lungo dibattito della serata, ha portato a toccare anche la paura degli attentati. Magdi Cristiano Allam afferma con molta forza che “La nostra posizione di accoglienza sfrenata fa da corridoio per l’entrata nel cuore dell’Europa. Non vi è interesse a colpire un “porto franco”.”

Tornando al libro, dedicato alla Sua amicizia con la scrittrice Oriana Fallaci, sono evidenti l’affetto e la stima che vi hanno legati. Come vi siete conosciuti?

“Mi aveva contattato Oriana, dopo aver letto i miei scritti, nel 2003. Ci siamo confrontati, parlati, la nostra stima reciproca ha fatto sbocciare un’amicizia sincera, terminata troppo presto a causa della sua malattia.”.

Vi siete mai scontrati?

“Prima della mia conversione, quando ero ancora musulmano, sostenevo l’esistenza di un Islam moderato e compatibile con la nostra società,

alle mie affermazioni Oriana si opponeva fermamente.”

Un lungo dibattito, molte domande in una sala affollata per la padrona di casa, presidente del R.C. Morimondo, Mariangela Donà e per il suo Vice presidente Stefano Speroni, organizzatore dell’evento e amico di Magdi Cristiano Allam, che tra gli ospiti hanno annoverato i sindaci di Motta Visconti, Primo De Giuli, Ozzero, Guglielmo Villani e Besate, Mariarosa Codegoni.

La vendita del libro e i proventi della serata sono stati destinati all’Associazione onlus Heiros – “Autismo Parole alla Musica” di Abbiategrasso, il cui presidente Andrea Samek, presente all’incontro ha mostrato ai presenti un filmato riguardante il lavoro svolto dalla sua associazione e ha ringraziato per la generosità e la sensibilità dimostrata.

aaz_20161029-wa0009

aaz_20161026-wa0004

aaz_3603

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: