“Baskin Progress”: solidarietà Rotary al servizio dei disabili
[Articolo di Silvia Lodi Pasini, pubblicato su “IL GIORNO” del 31 gennaio 2017]
BINASCO – Lo sport come mezzo, l’integrazione dei disabili come fine, l’educazione dei giovani come comune denominatore. Parliamo di Baskin, che domenica 29 gennaio è stato protagonista al palazzetto dello sport di Binasco di un memorabile evento organizzato dai quattro Rotary Club del Distretto 2050 che costituiscono il “Gruppo Visconteo”: Rc Binasco, Rc Morimondo Abbazia, Rc Abbiategrasso e Rc Gudo Visconti, più le giovani leve del Rotaract Binasco e Abbiategrasso. Un progetto di servizio, il loro, a favore del Baskin quale sport nazionale emergente, privilegiato rispetto agli altri per la sua peculiarità: la completa eliminazione sul campo da gioco delle differenze tra i giocatori. Il baskin, infatti, consente ai giovani disabili di fare squadra con i loro coetanei normodotati e in sieme a loro, senza tra l’altro fare distinzione di sesso, di giocare per vincere. Un bell’esempio di solidarietà applicata, insomma, che grazie alla felice intuizione di Anthony Monticolombi del Binasco ha preso corpo in “Baskin Progress”. A introdurre l’evento sportivo, reso possibile grazie anche alla disponibilità della Virtus Basket Binasco Ads, è stato il Governatore del Distretto Rotary 2050, Angelo Pari, che insieme al proprio Assistente del Binasco, Marco Savini, e col Prefetto Carlo Silva, ha salutato il folto pubblico assiepato. Il governatore si è complimentato con tutti i rotariani che, tessendo una fitta rete di contatti, hanno reso possibile l’evento, e in particolare col Presidente del Rc Binasco, Andrea Ferrari, e coi presidenti degli altri club coinvolti: Mariangela Donà del Morimondo Abbazia, Marco Rognoni dell’Abbiategrasso e Darimiro Bulla del Gudo. Gli hanno fatto eco il sindaco di Binasco, Riccardo Benvegnù, che ha patrocinato la manifestazione, e l’inventore del baskin Antonio Bodini, presidente dell’Associazione Baskin di Cremona. A fronteggiarsi sul campo, dando dimostrazione di quali siano le 10 regole mediate dal basket che regolano il baskin, sono state la “Sanga Baskin” di Milano col suo coach Roberto Anzivino (nel basket già serie B eccellenza) e, come ospiti, il meglio de “I Millepiedi” di Varese e della “Futura Baskin” di Milano. Ai primi la vittoria 59 a 53. Al Palmarès del Rotary l’ennesimo successo da incorniciare, come attore protagonista di solidarietà e azioni di promozione sociale.
Silvia Lodi Pasini