Un Rotary Club da Nobel

 

[Articolo di Silvia Lodi Pasini]  Il Rotary Club Morimondo Abbazia ha assegnato due premi per le migliori comunicazioni poster dedicati al tema della sostenibilità ambientale durante il 14mo Simposio Internazionale di Chimica Macrociclica e Supramolecolare organizzato a Lecce dal socio Prof. Pierangelo Metrangolo, docente del Politecnico di Milano. Il Simposio tenutosi a Lecce dal 2 al 6 giugno 2019 ha visto la partecipazione di più di 700 ricercatori provenienti da 43 paesi diversi che hanno presentato le loro scoperte scientifiche più recenti, mostrando come la manipolazione della materia su scala nanometrica può portare allo sviluppo di materiali e processi caratterizzati da proprietà e funzioni innovative con impatto in numerosi ambiti tecnologici. Materiali innovativi e “sostenibili” per applicazioni biomediche ed energie rinnovabili sono infatti alcuni tra i frutti della ricerca nel campo della chimica supramolecolare. Ai lavori del Simposio hanno preso parte anche i Premi Nobel per la Chimica 2016 Sir James Fraser Stoddart e Bernard Feringa, che hanno ricevuto la massima onorificenza “chimica” per le loro ricerche sulle macchine molecolari.

I due premi del Rotary Club Morimondo Abbazia sono andati ad Andrea Pizzi ed Andrea Daolio, entrambi studenti del Politecnico di Milano. Ha consegnato i premi la Presidente “incoming” del Club, Monica Speroni, alla presenza del Prof. Stoddart e del Prof. Giuseppe Resnati, docente del Politecnico di Milano e titolare della Cattedra UNESCO GREENOMIcSsulla Chimica “verde” e sostenibile, nonché socio dello stesso RC.

Con l’assegnazione di tali premi, il Rotary Club Morimondo Abbazia conferma il suo impegno a sostenere la ricerca e lo sviluppo professionale dei giovani nell’ambito della sostenibilità ambientale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: