Sostenibilità ed Economia Circolare – Dott.ssa Silvia Lonzi, biologa I.C.E. For SpA – 17/11/2021

Lo scorso 13 novembre si é tenuto al Teatro Ponchielli a Cremona, organizzato dal RC Brescia-Manerbio e con la collaborazione del nostro Distretto 2050, un importante convegno dal titolo “Rotary e l’evoluzione dell’etica”. Sul palco erano presenti top manager delle maggiori confederazioni del settore agricolo, manifatturiero ed industriale, analisti finanziari, penalisti e non ultimo il Rettore del prestigioso ateneo Bocconi, riconosciuta eccellenza europea per l’economia ed il management. Moderatore – di altrettanto prestigio – era il nostro Governatore Sergio Dulio. Un tema di straordinaria attualità che abbinava il concetto di etica alla sostenibilità di una ormai improrogabile economia circolare.
Concetti, ampliati e magistralmente ripresi dalla biologa Silvia Lonzi, relatrice nella conviviale di Club dello scorso 17 novembreIl concetto di economia circolare risponde al desiderio di crescita sostenibile, nel quadro della pressione crescente a cui produzione e consumi sottopongono le risorse mondiali e l’ambiente.Fino ad ora l’economia ha funzionato con un modello “produzione-consumo-smaltimento”, un modello lineare dove ogni prodotto é destinato inesorabilmente ad arrivare a “fine vita”.Nella sola Unione Europea, ricorda Silvia, ogni anno si usano quasi 15 tonnellate di materiale a persona, mentre ogni cittadino UE genera una media di oltre 4,5 tonnellate di rifiuti l’anno, di cui, quasi la metà, é smaltita nelle discariche. L’economia lineare, che si affida esclusivamente alla sfruttamento delle risorse, non é più un’opzione praticabile.La transizione verso una economia circolare sposta l’attenzione sul riutilizzare, aggiustare, rinnovare e riciclare i materiali ed i prodotti esistenti. Quel che normalmente si considerava come “rifiuto” può, meglio, deve essere trasformato in risorsa.
La D.ssa Lonzi ha poi dimostrato che queste conquiste, non sono utopie irrealizzabili ma traguardi possibili. Certo sono il risultato di un impegno costante e convinto, di una governance aziendale illuminata che non ha paura dell’innovazione, ma, anzi la persegue con costanza; dove ricerca, formazione e innovazione sono parole d’ordine essenziali e perseguite con costanza.L’azienda per cui lavora la I.C..E.For Spa, attraverso un impegno trentennale, prossimo alla terza generazione familiare, ha dimostrato di sapere governare il mercato, smettendo di osservarlo ancora dallo specchietto retrovisore, ma diventandone leader. La sua storia è nelle slides a seguire. Dal Club, un ringraziamento alla relatrice per la chiarezza tipica dei grandi professionisti ed particolare per la presenza e vicinanza del socio fondatore Sergio Antoniuzzi e di sua figlia e nostra socia Daniela, rispettivamente Presidente e Vice Presidente della società.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: