Rotary: i “gemelli” finlandesi alla scoperta dell’Abbazia di Morimondo
[Articolo di Silvia Lodi Pasini] – MORIMONDO – Per i finlandesi del Rotary club “Finlandia Hall” che la scorsa settimana hanno ricambiato la visita dei “gemelli” italiani del RC Morimondo Abbazia è stata l’occasione giusta per scoprire le abitudini, alquanto diverse, con cui un club Rotary italiano alimenta e sviluppa il sodalizio che unisce i suoi soci. Ma anche l’occasione per vedere da vicino le bellezze artistiche del Belpaese, grazie all’itinerario turistico appositamente predisposto per loro dal Rc Morimondo Abbazia, che per ospitalità e capacità organizzative ha letteralmente stupefatto gli amici nordici di Helsinki. La visita del past president Jyrki Berner, Erkki Turanlahti, Hannele Kauranne e Sirkka-Liisa Ihalainen ha sugellato il gemellaggio che con il loro club di appartenenza, il “Finlandia Hall” di Helsinky, ha realizzato lo scorso ottobre il “Morimondo Abbazia”, attraverso l’invio ad Helsinki di una delegazione capeggiata dal preside Giuseppe Resnati. I “gemelli” finlandesi sono arrivati in Italia il 26 aprile, accolti all’aeroporto dal Past President del Morimondo Abbazia Ambrogio Locatelli. Lo stesso che il giorno successivo, mercoledì 27 aprile, li ha accompagnati a visitare la Città di Vigevano, alla scoperta della sua meravigliosa Piazza Ducale e dell’ubertoso territorio ricco di verde che la circonda. Lo stesso che nel pomeriggio hanno potuto ammirare a perdita d’occhio attorno all’Abbazia di Morimondo: la “perla spirituale della Valle del Ticino” di cui il Rotary club con sede a Morimondo prende il nome. Alla visita del Museo dell’Abbazia è seguita in serata la consueta conviviale del club, che naturalmente è stata interamente dedicata agli ospiti e al gemellaggio rotariano che li ha portati in Italia, assumendo pertanto un carattere di internazionalità. Nel corso della serata, a beneficio di tutti i soci del Morimondo Abbazia che ad ottobre non hanno potuto andare ad Helsinki per il gemellaggio vero e proprio, i finlandesi hanno parlato del proprio club e dei principali services di cui si è reso protagonista a casa propria, in particolare a favore della conservazione dell’ambiente. Attraverso l’ausilio di slides, inoltre, hanno illustrato gli appuntamenti principali che scandiscono l’attività del loro club nel corso dell’anno , spiegando altresì come in Finlandia non esista proprio il concetto di “conviviale” come la si intende in Italia. Là, infatti, gli incontri settimanali attraverso cui i soci si incontrano e si confrontano si svolgono all’ora di colazione, prima di andare al lavoro, e non come in Italia la sera, in forma appunto di conviviali. Uno scambio di doni, unitamente al consueto scambio dei gagliardetti, ha significativamente ratificato l’amicizia tra i due club. La visita dei finlandesi è proseguita anche il giorno seguente, 28 aprile, con la visita guidata al Cenacolo Vinciano di Santa Maria delle Grazie a Milano, cui ha partecipato anche Janne Taalas, console finlandese in Italia.
Silvia Lodi Pasini