Interclub Formazione Rotariana – Lorenza Dordoni – 22 Settembre 2021

Lo scorso 22 settembre, il nostro Club ha avuto il piacere di ospitare, in una godibile conviviale, una platea davvero numerosa, capace di occupare tutti I posti messi a disposizione dalla Trattoria San Bernardo.Tant’è che diversi altri soci, per il rispetto delle normative sanitarie vigenti, si sono collegati in contemporanea via zoom.Si é così onorato al meglio, il primo, dei tre incontri previsti in questa annata rotariana dal Gruppo Navigli, dedicato alla formazione.Formazione che ha avuto come relatrice la massima interprete in questo ruolo del nostro Distretto, l’Avv. Lorenza Dordoni, già PDG nell’a.r. 2017-2018 e da qualche anno Responsabile Distrettuale per la Formazione di Club.
La serata, fortemente voluta dalla nostra Presidente Stefania Chiessi, perfettamente gestita dal prefetto Nicoletta Clementi e, per la parte informatica da Fiorenzo Bernazzani e Davide Carnevali, é stata organizzata nella forma Interclub di Gruppo e ha annoverato anche la presenza dell’Assistente del Governatore del Gruppo Navigli Carlo Andrisani, del Presidente del RC Abbiategrasso Enrico Maiocchi e del RC Mede Vigevano Salvatore Poleo.Di straordinario interesse, sia per il presente, sia per il futuro della nostra Organizzazione, il titolo scelto da Lorenza per la sua relazione: “Variazione al Code of Policies ed aggiornamenti”.
Lorenza inizia ricordando che il Consiglio di Legislazione sin dal 2016, per poi confermarlo definitivamente nella sessione seguente del 2019, ha abolito l’obbligo della frequenza – pena espulsione dal Club – alle riunioni conviviali. Un intervento resosi necessario dalla sempre maggiore richiesta da parte dei RC di riunioni informali, in orari diversi, con modalità più in linea con le attività e le necessità professionali dei soci. Non solo, un anno e mezzo di lockdown, ha prodotto nei soci sparsi in tutto il mondo, una maggiore manualità con i prodotti informatici che garantiscano riunioni via web. Lorenza conclude con una affermazione incontestabile: non importa come, quando e quante volte ci si riunisca, l’importante é produrre eventi e service sempre più performanti per la comunità.
Una modifica radicale, anch’essa valutata e definita nel 2016 riguarda i Club Rotaract. Come ricordiamo, in quel Consiglio di Legislazione, ci fu la prima sostanziale novità. Un socio Rotaract, attraverso l’istituto della “doppia affiliazione”, può richiedere l’affiliazione contemporanea anche al Rotary. Un passo importante, ma certamente solo un passaggio verso un vero e proprio stravolgimento delle relazioni Rotary-Rotaract avvenuto nel 2019. Lo Statuto del Rotary International viene opportunamente modificato e va a sancire che “il Rotary International é l’associazione dei Rotary Club e dei Rotaract Club di tutto il mondo”.Una equiparazione pertanto totale tra i Club, alla quale noi tutti siamo impegnati a costruire nella quotidianità di Club, non solo nel convinto riconoscimento dei nuovi ruoli e status, ma elevando ad uguale dignità ed autonomia i club Rotaract e Rotary.
Lorenza conclude il suo intervento, con una anticipazione dei lavori previsti nel CdL nella ormai prossima data dell’aprile 2022.Non é mistero, che si stia considerando l’abolizione della attuale struttura organizzata in “distretti” a favore di una più incisiva – almeno nelle aspirazioni – suddivisione in “regioni”.Questa decisione sarebbe accompagnata dalla abolizione della figura dei Governatori, ed ovviamente dei loro Assistenti, sostituendola con “leader di zona”, sia rotaractiani, sia rotariani, in assenza, rispetto ad oggi, di un “portafoglio di dotazione” di spesa.Senza entrare in dettagli tecnici, peraltro ancora allo studio, Lorenza ritiene “ancora fumoso” questo indirizzo e prevede che nel 2022 sarà studiato più a fondo per essere poi ripreso con più convinzione di causa nel CdL 2025Da parte nostra, ci dovrà essere l’impegno, una volta assunta la decisione, di assecondare convintamente il cambiamento, rendendolo parte attiva del nostro fare e non subendolo come una costrizione imposta.
Si giunge così al termine della relazione, con alcune domande dei presenti e le conseguenti risposte di Lorenza.




Ciao
Seguo il tuo blog molto interessante.
Ti seguo da poco tempo e con piacere.
Spero che visiterai il mio e magari anche tu mi seguirai.
Buona giornata
Natalia